l'avaro
Per celebrare i 400 anni di Molière.
Superbo adattamento de "L'Avare" in stile commedia dell'arte con canti, balli, pantomime, musiche di scena, recitazione con il pubblico e improvvisazioni. Pur disprezzando i desideri di tutti coloro che lo circondano, anche dei suoi stessi figli, il ricco Arpagone pensa di potersi comprare una dolcezza coniugale per la sua vecchiaia. A costo di un colpo di scena
"moliéresque", i suoi progetti sono rovinati e l'unica consolazione che gli resta è rinchiusa nella sua cassetta... Harpagon, Frosine, Valère, personaggi colorati, deliziano gli attori e la gioia del pubblico per illustrare temi senza tempo: denaro, intolleranza , profitto illimitato, scomparsa dei rapporti umani, sessismo… Tutta la modernità di Molière si concentra in questa commedia.
---
" Assolutamente da vedere. » France 3 Television
“Una commedia da scuotere, una tragedia da ridere... Un grande successo meritato. » Studente Le Figaro
“Un cast strepitoso. "Il Delfinato
“Gli applausi hanno testimoniato la felicità provata dal pubblico unanime. " La montagna
"Giubilante. Fedele a Molière, la compagnia di Alain Bertrand è riuscita in questa impresa di farci ridere di un vecchio odioso, divorato da una patologia che sconvolge la sua stessa famiglia: l'ossessione per il denaro. Presenta uno spettacolo che ha assolutamente tutto per compiacere. Genitori, portate i vostri bambini. Bambini, portate i vostri genitori. » Libro di mezzogiorno