Mostra « CACTUS »
Oggi, il Nouveau Musée National de Monaco dedica loro una mostra, avviata nel 2024 dal museo YVES SAINT LAURENT di Marrakech, che intreccia lo sguardo botanico con quello artistico.
Originari della “zona torrida” del pianeta e simboli dei paesaggi aridi, i cactus rappresentano un soggetto privilegiato per studiare la diffusione progressiva delle floride piante tropicali in Occidente, favorita dalle spedizioni scientifiche, dalle esplorazioni e dal boom dell’orticoltura nel XIX secolo. Con le loro forme spettacolari, queste piante hanno scardinato la nostra visione tradizionale del mondo vegetale. Riprodotte precocemente nelle pubblicazioni botaniche, entrarono nelle collezioni dei giardini più prestigiosi. Apparentemente facili da coltivare ma in realtà molto esigenti, sono diventate oggetto di collezione, dando origine a giardini straordinari dalla California alle Canarie, fino alla Riviera. La mostra dedica particolare attenzione a quest’ultima, attraverso fotografie antiche e contemporanee, documenti d’archivio e disegni.
L’estetica peculiare delle cactacee ha affascinato numerosi artisti, in particolare all’inizio del XX secolo e durante il periodo tra le due guerre. Le loro forme singolari, talvolta evocative, le hanno rese figure trasgressive e stimolanti per architetti, designer, fotografi, artisti, stilisti e registi, che hanno attinto al loro potente impatto grafico. Poche famiglie botaniche hanno generato così tante trasposizioni artistiche. La mostra ne offre un ampio panorama, mettendo in dialogo opere eterogenee, da un film di Eisenstein a un appendiabiti Gufram, fino a un disegno digitale di David Hockney su iPad.
Oscillando tra rigore scientifico e artifici onirici — a tratti strani o persino inquietanti — la mostra esce dagli spazi del museo per proseguire nei giardini della Villa Sauber, trasformati per l’occasione in uno spettacolare giardino di cactus, in collaborazione con il Jardin Exotique de Monaco.