Mostra "Un mondo intero da proteggere": uno spazio dedicato alle azioni del Principe Ranieri III

Mostra "Un mondo intero da proteggere": uno spazio dedicato alle azioni del Principe Ranieri III
Date
Da venerdì 1 a domenica 31 dicembre 2023


Indirizzo
Avenue Saint-Martin

Categoria
Esposizione

QR Code https://www.principocket.com/it/events/1cc079ca168b5bfc95309098872b85cd-Exhibition-A-whole-world-to-protect-a-space-dedicated-to-the-actions-of-Prince-Rainier-III Scansionami
2023
01
dic
2023
31
dic
Mostra "Un mondo intero da proteggere": uno spazio dedicato alle azioni del Principe Ranieri III 1/1

Mostra "Un mondo intero da proteggere": uno spazio dedicato alle azioni del Principe Ranieri III

"Un mondo intero da proteggere": uno spazio dedicato alle azioni del Principe Ranieri III a favore della protezione degli oceani.

Uno spazio totalmente ridisegnato nel cuore della mostra "Monaco e l'Oceano" per commemorare il centenario del Principe Ranieri III.

La sala espositiva "Monaco e l'Oceano" ripercorre, su una superficie di circa 700 m2 , l'impegno dei Principi di Monaco per la protezione del mondo marino. Intorno a una nave panoramica lunga 27 metri, la visita conduce i visitatori in un viaggio immersivo e interattivo nel tempo, al fianco di sovrani impegnati e attenti alle grandi questioni del loro tempo: Alberto I, Ranieri III e S.A.S. il Principe Alberto II. 

L'Istituto Oceanografico sta realizzando una completa riprogettazione scenografica dello spazio dedicato al Principe Ranieri III. Lo spazio, completamente ridisegnato, metterà in evidenza le azioni del Capo di Stato impegnate nella protezione degli oceani, sia a livello nazionale (creazione di riserve marine) che internazionale (mobilitazione contro lo scarico di scorie nucleari nel Mediterraneo, creazione del Laboratorio per l'Ambiente Marino dell'AIEA, accordo RAMOGE, Pelagos...).

Una presentazione accattivante dei contenuti permetterà al visitatore di scoprire come le azioni avviate dal Principe Ranieri III siano, ancora oggi, più che mai attuali e contribuiranno anche domani alla protezione del Mediterraneo e alla ricchezza della sua biodiversità.

 

Photo :  © Institut océanographique / Conférence scientifique sur l’élimination des déchets radioactifs. AIEA-UNESCO (16 novembre 1959).

La nostra selezione immobiliare