Opéra : Mascagni & Puccini - Cavalleria rusticana & Gianni Schicchi

Opéra : Mascagni & Puccini - Cavalleria rusticana & Gianni Schicchi
Date
Da venerdì 23 a giovedì 29 febbraio 2024

Prezzo
60 € 180 €


Indirizzo
Place du Casino



Link di prenotazione
Prenota online
QR Code https://www.principocket.com/it/events/3b39b9a57a30af6cbdfdda273ce21c93-Opera-Mascagni-and-Puccini-Cavalleria-rusticana-and-Gianni-Schicchi Scansionami
2024
23
feb
2024
29
feb
Opéra : Mascagni & Puccini - Cavalleria rusticana & Gianni Schicchi 1/1

Opéra :
Mascagni & Puccini - Cavalleria rusticana & Gianni Schicchi

Opera
Direttore d'orchestra Speranza Scappucci
Direttore Grischa Asagaroff

Melodramma in un atto

  • Musica di Pietro Mascagni (1863-1945)
  • Libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dall'omonima novella di Giovanni Verga
  • Prima : Teatro Costanzi, Roma, 17 maggio 1890

Opera comica in un atto, tratta da Il trittico

  • Musica di Giacomo Puccini (1858-1924)
  • Libretto di Giovacchino Forzano, basato su un episodio del Canto XXX de L'Enfer (La Divina Commedia) di Dante
  • Prima : Metropolitan Opera, New York, 14 dicembre 1918 

Nuova produzione

Poiché l'innovazione non è un crimine, queste due opere, che non si vedono spesso insieme, saranno oggetto di una nuova produzione del regista Grischa Asagaroff: Cavalleria rusticana, l'opera fondante del movimento verista e il più grande successo di Mascagni, precederà Gianni Schicchi, la terza opera del ciclo del Trittico, l'ultimo capolavoro di Puccini. Entrambe le opere sono state scritte da compositori che condividevano gli stessi palcoscenici e una simile idea di narrazione operistica, e ognuno dei quali ha fornito un contrasto sorprendente tra i due volti dell'Italia. Da un lato, la Sicilia infuocata descritta nella novella di Verga, dove le passioni sono intense come il sole che schiaccia i suoi villaggi, e la sua intrinseca fatalità che porta alla morte. Dall'altra, la raffinatezza della Firenze dantesca, medievale e popolare, elegante e spirituale, dove la vis comica colora ogni istante con un umorismo contagioso. Insomma, due opere teatralmente ispirate e ricche di memorabili voli lirici. Sotto la direzione di Speranza Scappucci, direttore d'orchestra italiano in rapida ascesa, due cast lavoreranno senza sosta per rendere giustizia all'estrema tensione della musica di Mascagni e all'agilità della partitura di Puccini.

Programma dell'evento

2024
23
feb

Inizio alle 20h

Gala

2024
25
feb

Inizio alle 15h

2024
27
feb

Inizio alle 20h

2024
29
feb

Inizio alle 20h

La nostra selezione immobiliare