Un po’ di storia
Creato con
Ordinanza Sovrana del Principe Ranieri III nel dicembre 1995, il Museo dei
Francobolli e delle Monete, che si trova a Fontvieille accanto all’Espace Léo
Ferré, è aperto al pubblico dal gennaio 1996.
Ogni due anni il
Museo accoglie la manifestazione mondiale “MONACOPHIL”, che raduna i filatelici
più prestigiosi di tutto il mondo.
I primi francobolli
monegaschi vennero creati nel 1885 dal Principe Carlo III. All’epoca il
Principato era membro dell’Unione Postale Universale, e la sua filatelia si
rifaceva alla Convenzione di vicinato stilata con la Francia il 9 novembre
1865, in virtù del trattato del 2 febbraio 1861.
Le prime monete
monegasche vennero create nel gennaio 1640 dal Principe Onorato II. Vennero
coniate rifacendosi al sistema nizzardo del Duca di Savoia. Nell’ottobre 1643
Luigi XIV concesse a Onorato II la possibilità di poter fare circolare
liberamente in Francia le sue monete d’oro e d’argento, a condizione che si
allineassero sulle monete francesi equivalenti. Questa regola venne ripresa nel
1865 per tutte le monete monegasche, fino all’introduzione dell’euro, il 1°
gennaio 2001. Oggi gli “euro monegaschi” circolano in tutta la zona euro, e il
Principato dispone di una quota annua nelle stesse condizioni concesse a tutti
gli altri paesi facenti parte della zona euro.
Il Museo, quale
istituzione culturale per eccellenza, fornisce anche servizi commerciali e
tramite i suoi sportelli propone i francobolli e le monete del Principato,
nonché i prodotti parafilatelici (opere, smalti, foulard…).
Aperto tutti i giorni
Dal 1° settembre al 30 giugno, dalle 9.30 alle 17
Dal 1° luglio al 30 agosto, dalle 9.30 alle 18
Chiuso il 1 gennaio e il 25 dicembre